Innovazione e ricerca: il progetto 3DCardio
Siamo orgogliosi di presentare i risultati preliminari del progetto 3DCardio, sviluppato in collaborazione con il nostro partner scientifico ICGEB (International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology) e supportato dall’Università di Padova, nell’ambito del programma di ricerca iNEST - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di una piattaforma digitale innovativa per l’ingegnerizzazione di tessuti cardiaci 3D,combinando tecnologie avanzate per il monitoraggio e il controllo della crescita cellulare.
Un sistema integrato e avanzato
La piattaforma progettata è composta da quattro componenti principali:
- Sistema di condizionamento del campione: garantisce la giusta composizione atmosferica per il tessuto.
- Microscopio invertito con sistema di controllo della temperatura ambientale: monitora i tessuti cardiaci bioingegnerizzati (EHT).
- Incubatore integrato: controlla la temperatura del campione.
- PC dedicato: per l’acquisizione e l’analisi delle immagini e il controllo della posizione del campione.
Grazie alla collaborazione con ICGEB, il progetto integra anche competenze avanzate nell’ingegneria dei tessuti e nell’uso di matrici decellularizzate, testate con cellule staminali pluripotenti indotte.
I test preliminari sono stati effettuati su tessuti cardiaci murini, utilizzando immagini acquisite a 100 Hz e analizzate tramite algoritmi di rilevamento dei bordi implementati nella libreria Vision di LabVIEW (National Instruments). I dati raccolti hanno permesso di calcolare parametri di contrazione in tempo reale, con misurazioni precise di forza, ritmo e deformazione del tessuto.
3DCardio al centro dell’evento Spoke 2
Il progetto 3DCardio è stato uno dei temi principali del Meeting Plenario – Spoke 2, tenutosi presso la School of Innovation di Trento il 14 gennaio 2025. L’evento, promosso da istituzioni prestigiose come UNITN, FBK, UNIVR, UNITS e HIT, ha rappresentato un'importante occasione per condividere i progressi della ricerca e discutere temi legati a Health, Food and Lifestyle.
Scopri di più sull’evento qui: https://www.consorzioinest.it/health-food-and-lifestyles
IRS, in collaborazione con ICGEB, continua ad essere all’avanguardia nell’innovazione tecnologica, unendo ricerca e applicazioni pratiche per affrontare le sfide del futuro.